Il Museo di arte sacra di Massa Marittima è la principale pinacoteca di Massa Marittima (GR) ed è ospitata nel complesso museale di San Pietro all'Orto, congiuntamente al Centro espositivo di arte contemporanea Angiolino Martini. Il museo di arte sacra, voluto dall'amministrazione comunale insieme alla diocesi di Massa Marittima-Piombino, è stato inaugurato ufficialmente il 19 marzo 2005. Il complesso museale di San Pietro all'Orto ospita opere d’arte sacra provenienti in gran parte dalla Cattedrale di San Cerbone e dalle chiese cittadine di Sant’Agostino e di San Francesco; i reperti consentono di ripercorrere i momenti più importanti della storia religiosa e civile della città di Massa Marittima, sono infatti esposte importanti opere scultoree dei secoli XII e XIII, oreficerie gotiche, la Maestà di A. Lorenzetti (1335-37) e altri dipinti che testimoniano l’attività artistica del Quattrocento sul territorio.
L’esposizione si divide in cinque sale strutturate su due piani:
- La prima sala è dedicata a frammenti lapidei che risalgono ai secoli XII e XIII provenienti dalla Cattedrale e a dieci interessanti rilievi in albastro grigio che raffigurano santi, Apostoli e Scene Sacre.
- La seconda sala è invece dedicata alla scultura gotica senese e pisana: sono esposte opere di Giovanni Pisano e una bellissima Croce in argento di Andrea Pisano.
- La terza sala conserva importanti opere legate all’attività di Pietro e Ambrogio Lorenzetti; sono qui esposte anche opere notevoli, sia da un punto di vista artistico che devozionale, come il Reliquiario con il dito di san Cerbone, patrono della Diocesi.
- La quarta sala ospita testimonianze della produzione artistica quattrocentesca in ambito senese, sono infatti esposti frammenti di affresco, pale di altare e sculture lignee del periodo tardogotico, mentre, incassate nel pavimento, sono due grandi lastre tombali. In questa sala si trova anche una vetrina con maioliche da farmacia realizzate a Siena all’inizio del secolo XVI.
- L’ultima sala è dedicata a opere di oreficeria, quali reliquiari, ostensori, calici e oggetti liturgici. Vi sono esposti anche: una collezione di paramenti, tra i quali si distingue una Pianeta figurata del secolo XV, e alcuni preziosi codici miniati.
ATTIVITà SVOLTE DAL MUSEO:
- Visite guidate
- Realizzazione di conferenze e iniziative a carattere culturale
- Servizio di prevendita autorizzato box office per concerti e manifestazioni
- Sede autorizzata per celebrare i matrimoni civili.
La visita al Museo di Arte Sacra è inserita nel programma didattico che la Cooperativa Colline Metallifere, gestore dei Musei di Massa Marittima, propone alle scuole del territorio.
ACCESSIBILITà DIVERSAMENTE ABILI:Accessibile
BOOKSHOP: Si
PREZZI:
- INTERO: € 5.00
- RIDOTTO: € 3.00
- GRUPPI: € 4.00
- CUMULATIVO PER TUTTI I MUSEI DI MASSA MARITTIMA E PER LA TORRE DEL CANDELIERE: INTERO €15.00; RIDOTTO €10.00; INGRESSO ABBINAMENTO ARTE SACRA/TORRE €6.00
ORARI:
Da Aprile a Settembre: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00
Da Ottobre a Marzo: 11:00 - 13:00 / 15:00 - 17:00
Lunedì: CHIUSO
CONTATTI:
Direttore: Roberta Pieraccioli
Indirizzo: Corso Diaz, 36
Info e prenotazioni: +39.0566.902289 - +39.0566.901954
Email: musei@coopcollinemetallifere.it
Email: musei@comune.massamarittima.gr.it
Web: www.coopcollinemetallifere.it/category/musei/
Web: www.facebook.com/musei.massamarittima?fref=ts
FONTI: www.museidimaremma.it